Ricerche Coordinamento regionale centri antiviolenza

L’Associazione Nondasola, insieme agli altri centri antiviolenza della regione, partecipa dal 1997 all’indagine regionale sulla violenza alle donne attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati, anonimi, relativi alle donne accolte, e fa parte del Gruppo Osservatorio del Coordinamento regionale.

Il Gruppo Osservatorio nasce nel 1996, anno in cui per la prima volta, si presenta la possibilità di realizzare una rilevazione regionale, grazie all’investimento progettuale della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna e alla collaborazione con la regione Emilia- Romagna. I centri antiviolenza gestiti da associazioni di donne, lavorano insieme con l’obiettivo di costruire uno strumento comune di rilevazione e di realizzare una raccolta dati. La raccolta dati sarà poi ripetuta nel 2000 e nel 2005.

A partire dal 2009, il Gruppo si è costituito come gruppo di lavoro permanente, così da garantire la continuità e il controllo dell’attività di rilevazione e con l’intento di sviluppare un approccio riflessivo e autoriflessivo all’attività di sostegno alle donne, capace di coglierne mutamenti e criticità, vecchi problemi e nuove soluzioni, tanto nella situazione delle donne accolte e nelle loro attivazioni, quanto nel contesto; tanto nella metodologia di lavoro dei centri quanto nell’intervento dei soggetti che compongono la rete di aiuto formale e informale. Un approccio che intende capitalizzare e al contempo andare oltre l’esperienza quotidiana che si sviluppa in relazione all’intervento di ciascuna operatrice con la singola donna, a partire dall’utilizzo di un metodo e di uno strumento specifico, l’attività di raccolta dati.

Si tratta di un investimento importante che sta al desiderio di continuare a produrre pensiero e sapere a partire dall’esperienza, per quanto faticoso e a volte frustrante; che sta alla necessità percepita dalle associazioni di donne che sono protagoniste di questa esperienza – insieme a coloro che vengono ogni giorno accolte e ospitate nei Centri – di dare conto di ciò che accade in questi luoghi e di ciò che accade alle donne che ad essi si rivolgono.

NONDASOLA ha partecipato anche alle seguenti pubblicazioni:

  • A cura di Anna Giangrandi, Traiettorie di vita, esperienze di lavoro - percorsi socio-lavorativi per persone in situazioni di disagio, Franco Angeli, Milano, 2009

  • A cura di Giuditta Creazzo, Scegliere la libertà: affrontare la violenza. Indagini ed esperienze dei Centri antiviolenza in Emilia-Romagna" Franco Angeli, Milano, 2008

  • A cura di Elena de Concini, I centri si raccontano, Artigiana Tipografia, Rimini e Regione Emilia Romagna, 2007

Per consultare tutte le pubblicazioni del Coordinamento regionale dei centri antiviolenza clicca qui.

Per consultare i dati sulle donne accolte pubblicati dal Coordinamento regionale dei centri antiviolenza clicca qui.